Friday, February 05, 2010

Intervistat Joseph Sciberras u GABRA TA' LEGGENDI

1. Xi jfisser għalik li tirbaħ l-ewwel premju fil-Premju Nazzjonali tal-Ktieb 2008, kategorija Poeżija?

Din ir-rebħa għalija tfisser li l-ktieb tiegħi, Ġabra ta' Leġġendi, ingħata rikonoxximent uffiċjali. Għad li kien hemm drabi oħra meta rbaħt xi premjijiet f'għadd ta' konkorsi letterarji, dan hu l-ogħla ġieħ li qatt ingħatajt s'issa. Barra dan jiswieni wkoll ta' imbottatura biex nagħmel il-qalb u nibqa' miexi fit-triq li qbadt f'żgħożiti.

2. Din is-sena fl-istess taqsima ġew ippremjati żewġ ġabriet ta’ poeżija li jintrabtu sewwa mal-forom metriċi tradizzjonali. Xi tgħid dwar dan, anki fid-dawl li llum aktar minn qabel, qed jintużaw forom aktar ħielsa u inqas riġidi fil-poeżija?

Dan għalija jfisser li l-poeżija tradizzjonali kienet valida lbieraħ, għadha valida llum u, naħseb, li tibqa' valida għada u pitgħada wkoll. Nemmen hekk għax min jiktibha ma jkollux f'moħħu biss li jesprimi ruħu u joħroġ il-ħsus ta' qalbu, imma wkoll lill-qarrej għax jaf li, jekk bejniethom ma jinħoloqx djalogu, il-poeżiji tiegħu ftit ikollhom ċans li jkunu mifhuma u apprezzati.
Il-poeżiji li qed jinkitbu llum, għalkemm fosthom hemm dawk li huma validi u tajbin mhux bilfors ikunu aħjar mll-poeżiji tradizzjonali. Barra dan ma jogħġbux lil kulħadd. Staqsu lill-istudenti li jkunu qed jistudjawhom għall-eżamijiet fil-livelli intermedjarju u avvanzat! Wara kollox is-siwi lettararju ta' poeżija ma jiddependix mill-forma li tingħata, imma minn kemm ikun validu l-kontenut.

3. Inti u Charles Bezzina (ir-rebbieħ tat-Tieni Premju fl-istess kategorija) intom it-tnejn membri tal-Għaqda Poeti Maltin. Xi jfisser dan għalik, u x’jista’ jfisser għall-Għaqda Poeti Maltin?

Xi jfisser dan għalija? Li r-rebħa li l-ktieb tiegħi kellu, tkun ta' inċentiv għall-membri l-oħra biex jagħmlu ħilithom ħalli pass wara pass, u bis-sabar kollu jaslu biex jilħqu qċaċet għoljin. Għall-GħPM? Naħseb li l-GħPM tieħu gost li membru li għadu kemm ingħaqad magħha rebaħ dan il-premju prestġġjuż.

4. Minn xiex inhu magħmul il-ktieb rebbieħ tiegħek dwar il-leġġendi? Kif jista’ ktieb bħal dan jappella għall-qarrejja tal-preżent?

Dan il-ktieb fih ġabra ta' disa' leġġendi meħudin minn pajjiżi differenti. Kif jista' jappella għall-qarrejja tal-preżent? Billi dawn il-leġġendi huma miktubin bi ħsieb ċar, b'vokabularju ħafif u b'ritmu mexxej wieħed, wara ġurnata xogħol, ikun jista' jiftħu u jedha jaqra xi waħda jew tnejn minnhom, u wara, ma nafx għadhiex moda din, billi t-tfal iħobbu l-istejjer, ikollu xi ħaġa x'jgħidilhom. Barra dan, jekk il-ktieb jiġi f'idejn it-tfal, ngħidu aħna minn għaxar snin 'il fuq, ikunu jistgħu jaqrawhom weħedhom kemm-il darba jkunu jridu.

5. Apparti l-ktieb rebbieħ tiegħek dwar il-leġġendi, inti tikteb ukoll poeżiji. Xi tgħid dwar dan?

Il-poeżija nħobbha, tkun taħt liema forma tkun, basta ma jkunx fiha ħafna ħsibijiet astratti, tixbihat li l-awtur biss ikun jaf xi jfissru, u li biex tifhimha ma jkunx hemm għalfejn taqra l-kotba kollha li jkun qara l-awtur.

6 Żgur li Premju bħal dan jagħmillek kuraġġ biex tkompli tikteb u tinvesti fil-kreattivitá artistika tiegħek. X’parir tista’ tagħti lil dawk iż-żgħażagħ li qed jitħajru jibdew jiktbu xi versi bil-Malti?

Li, għall-ewwel, jaqraw ħafna poeżiji tradizzjonali. Wara li jkunu mdorrijin tajjeb bihom iduru għall-poeżiji tal-lum. Għandhom joqogħdu attenti li ma jħallux l-entużmażmu jiġri bihom u jaħsbu li kull kitba tagħhom tiswa mitqilha deheb u jkunu ħfief imorru għall-istampa. Kull tip ta' kitba titlob sabar, attenzjoni u kuraġġ.Is-suċċess ma jiġix bix-xejn u mil-lum għall-għada. Għandhom joqogħdu attenti li ma jħallux kliem ta' inkoraġġiment jimlielhom rashom u jaħsbu li jkunu missew is-sema b'idhom. Fuq kollox għandhom iżommu qud-diem għajnejhom il-qawl li jgħid: il-qattusa għaġġelija frieħ għomja tagħmel.

7 Pjanijiet għall-ġejjieni?

Li sakemm inkun niflaħ naqbad biro b'idi u ntanbar fuq il-kompjuter nibqa' sejjer bil-kitba bit-tama li xi darba jirnexxili noħroġha għad-dawl tax-xemx. Għandi ħafna kitba oħra, sew proża kemm poeżija, li għadha qed tistenna li taslilha din is-siegħa.

Intervistat Charles Bezzina dwar META SIKET IL-BAHAR

• Xi jfisser għalik li tirbaħ it-tieni premju fil-Premju Nazzjonali tal-Ktieb 2008, kategorija Poeżija?

Sodisfazzjon kbir u kuraġġ. Is-sodisfazzjon inħossu għax ngħid li dak li qiegħed nikteb qiegħed jolqot u dak li jolqot iġarrab lill-qarrej, kif iġarrab lili. Tifhem li jien ngħix f’ambjent ta’ apatija letterarja, speċjalment Għawdex, fejn il-poeżija poġġejnieha fil-ġenb, aktar minn Malta. Kontra bosta poeti Maltin, jien Għawdex ma għandix ma’ min niżvoga l-poeżija tiegħi, ma għandix imkien fejn nista’ naqra u naqsam ma’ ħaddieħor il-poeżiji tiegħi. F’dil-gżira tat-tliet għoljiet ma hawnx imħabba lejn il-poeżija u ngħid li fi żmien Ninu Cremona, Ġorġ Pisani, Mary Meylak kien hawn aktar qawmien letterarju f’Għawdex milli hawn il-lum. L-Għawdxin li jħobbu l-poeżija tgħoddhom fuq iż-żewġ idejn. Tassew għax tkun tħoss il-poeżija, tikteb, għax kieku ma tkomplix. Inkun nixtieq naqrahom lil xi ħadd, iżda ma nsibx min. Għalhekk ir-rebħa tat-tieni premju jagħtini dak is-sodisfazzjon li tant jien mixtieq minnu u tant infittex u fl-istess ħin jimlini bil-kuraġġ, bil-ħila biex inkompli nterraq it-triq xejn watja tal-poeżija.

• Din is-sena fl-istess taqsima ġew ippremjati żewġ ġabriet ta’ poeżija li jintrabtu sewwa mal-forom metriċi tradizzjonali. Xi tgħid dwar dan, anki fid-dawl li llum aktar minn qabel, qed jintużaw forom aktar ħielsa u inqas riġidi fil-Poeżija?

Jekk taqbad il-poeżija kollha li ħierġa dan l-aħħar, kif għedt int, issib wisq iżjed minn juża versi ħielsa milli tradizzjonali. Infatti hemm biss Oliver Friííieri, Patri Marjanu Vella, Ġorġ Borg, Fra Goele (Joe P Galea), Carmel G Cauchi u jien li għandna nintrabtu mal-forom tradizzjonali. Ma nistax ngħid x’jaħsbu dawn,.. imma jien inħobb inħaddem il-Metrika għax inħossha konvenjenti għalija. Kemm jekk inħaddem l-endekasillabu, is-settenerju, in-novenarju u kemm jekk inħaddem l-ottonarju u d-dekasillabu, inħosshom ħfief u friski daqskemm ħajja. Biss noqgħod attent li fil-fliexken qodma nitfa’ nbid ġdid. Is-sustanza hija dejjem moderna magħluqa fi fliexken li għalkemm jidhru tradizzjonali, għandhom tema moderna tal-lum. Fuq kollox nimmira għall-ekonomija ta’ kliem u konċiżjoni biex l-effett tagħhom ikun akbar.

• Inti u Joseph Sciberras (ir-rebbieħ tal-ewwel premju fl-istess kategorija) it-tnejn membri tal-Għaqda Poeti Maltin. Xi jfisser dan għalik, u x’jista’ jfisser għall-Għaqda Poeti Maltin?

Jien ilni membru tal-Għaqda Poeti Maltin minn madwar is-sena 1980 … jiġifieri ħames snin wara li twaqqfet. Kont wieħed mill-ewwel membri tagħha, ħadt sehem b’suċċess f’bosta konkorsi tal-poeżija tagħha u rbaħt għal xi tnax-il darba; minnhom ġejt erba’ darbiet l-ewwel imbagħad minn hemm ma dħaltx għal aktar konkorsi biex nagħti ċans lil ħaddieħor. L-Għaqda għenitni biex inseddaq id-don li tani Alla. Għenitni biex inħobb iżjed il-poeżija u għenitni biex fi ħdana, bħala delegat tagħha għal Għawdex, naħdem biex inqajjem kuxjenza letterarja fost oħrajn li qajla jinteressaw ruħhom fil-letteratura. Mill-Għaqda rajt ħafna ġid u għajnuna u din għadni nsibha sal-lum. Min-naħa tiegħi nittama li l-Għaqda tibqa’ f’saħħitha u ħajja biex ma tmutx xi mewta, allaħares qatt, bħall-Għaqda Letterarja. Hija tassew ħasra li din tal-aħħar sfaxxat.

• Minn xiex inhu magħmul il-ktieb rebbieħ tiegħek “Meta Siket il-Baħar”. Kif jista’ ktieb bħal dan jappella għall-qarrejja tal-preżent?

Il-poeżija tiegħi dejjem hija marbuta bejn wieħed u ieħor mal-metafora tal-baħar. Illum inħossni speċjalizzat dwar dan is-suġġett. Maż-żmien tibda taħdem ukoll l-esperjenza u l-Malti jgħid “Iż-żmien isajjar il-Bajtar”. F’dan il-ktieb hemm mixtla ta’ metafori li jagħtu ruħ lill-poeżija. Wara l-purtiera ta’ kull poeżija hemm taraġ ’il fuq jew ’l isfel u kull qarrej irid jiskopri fejn dawn iwasslu. Huwa dan il-misteru li jagħmel il-poeżija interessanti. Kemm jekk iwasslu fis-sular ta’ fuq u kemm jekk jieħdu lejn il-kantina, f’dan il-ktieb hemm appell għal kulħadd, għax kull wieħed u waħda minna tad-demm u l-laħam u jien niġġarrab kif jagħmel ħaddieħor. Il-problemi u l-weġgħat tiegħi anki jekk differenti minn ta’ ħaddieħor jissejħu problemi u weġgħat ukoll. Il-ferħ u n-niket xi drabi jitħalltu flimkien u l-qarrej jew il-kritiku jrid jagħżel is-sinjal li jifred bejniethom. Anki jekk imħaddmin bil-prosodija, il-versi tiegħi fihom, kif għedt, sustanza friska.

• Din mhix l-ewwel darba li ngħatajt rikonoxximent ta’ dan it-tip mill-Premju Nazzjonali tal-Ktieb. Xi tgħid dwar dan?

Fl-1997 il-ktieb “Baħar Solitarju” ssemma b’ġieħ (dakinhar din kienet issir). Fl-2002 il-ktieb “Mewġiet tal-Ħemda” ukoll ħa t-tieni premju fil-Premju Letterarju tal-Gvern. Dwar dan ma nistax ngħid għaliex sewwa sew, imma naħseb li hija l-profondità qawwija, is-sensittività li hemm f’ħafna poeżija li tagħnini. Ngħid ħaġa; jien il-poeżija niktibha għax inħossha tabilħaqq u mhux għal xi raġuni oħra.

• Żgur li Premju bħal dan jagħmillek kuraġġ biex tkompli tikeb u tinvesti fil-kreattività artistika tiegħek. X’parir tista’ tagħti lil dawk iż-żgħażagħ li qegħdin jitħajru jibdew jiktbu xi versi bil-Malti?

Meta kelli 18-il sena kont tajt għadd ta’ poeżiji lil Ġużè Cardona. Niftakar li qalli li ma għoġbitu l-ebda waħda. Infxilt u sabbatthom mal-art … imma aktar tard mort għandu u minnu tgħallimt qatigħ. Kien espert li poġġieni fuq it-triq it-tajba. Inħoss li ħaffirli l-pedamenti u tani pariri siewja li sal-lum għadhom f’moħħi. L-għażla tal-kelma, il-metafora, l-allegorija u l-bqija, flimkien ma’ ħafna qari huma neċessarji. Il-lum, kull min jitħajjar jikteb għandu jagħmel dan, l-ewwel nett għax iħoss, u mhux għal ħaġa oħra jew għax xi ħadd bħalu kiteb poeżija. Fuq kollox għandu jsib l-għajnuna biex jibni mill-qiegħ u jħaffer il-pedamenti tiegħu u ma jippruvax jasal waħdu, almenu jekk ma jaqrax ħafna, għax jiġġarraf. Il-parir ta’ xi ħadd midħla sewwa tal-poeżija jista’ jgħin ħafna lill-kittieba l-ġodda.

• Pjanijiet għall-ġejjieni?

Nittama li Alla jislifni ftit żmien ieħor. Bħalissa għandi f’moħħi tliet kotba. Wieħed huwa traduzzjoni mill-Malti għall-Ingliż ta’ bosta reminixxenzi li ġbart minn Għawdxin li ġarrbu l-gwerra. Dan naħseb li jkun ktieb interessanti … iżda baqagħli ħafna xogħol fuqu. Ktieb ieħor u li għadni tista’ tgħid fil-bidu tiegħu huma t-tifkiriet tiegħi ta’ tfuliti u kif niktakar lil Għawdex minn ċkuniti sa meta kelli 15-il sena, jiġifieri sal-1976. Għalkemm bosta jgħidu li Għawdex baqa’ dak li kien, ngħidlek li fil-verità tbiddel ħafna. F’dan il-ktieb se noħroġ il-ħajja Għawdxija, sempliċi, ferħana u aktar fqira ta’ tfuliti. Fl-aħħarnett nittama li madwar sentejn jew tliet snin oħra, jekk Alla jrid, noħroġ ktieb tal-poeżija ieħor. Diġà għandi ġabra, iżda jien inħobb nagħżel u norqom biex dak li nippubblika jkun l-isbaħ fjur. Għal dan kollu nitlob lil Alla jieqaf miegħi u jgħinni dejjem.

Monday, February 01, 2010

Intervistato Alessio Stretti da GENOVA

1. Chi e' Alessio Stretti, e come trascorre la sua giornata normalmente?

Sono nato a Quarto dei Mille (zona est di Genova), vicino - ma non troppo - allo scoglio da cui è partito Garibaldi 150 anni fa per completare l'Unità d'Italia. Ho cambiato casa da poco, ma il grosso della settimana lo passo con la mia ragazza, in centro.
Non mi piace inquadrare gli altri ed essere inquadrato: l'identità è una cosa sfuggente, e dalle troppe sfaccettature per essere descritta così, in due parole.
A seconda delle situazioni in cui mi trovo, sperimento un "me stesso" differente. Più che descrivere «chi sono», domanda a cui non saprei mai rispondere obiettivamente, preferisco dire «come mi vedo» : laureato, precario sul lavoro, iper-meditativo (per vocazione) e sognatore (a tempo pieno).
Al mattino lavoro a San Prospero di Camogli, un piccolo monastero della Riviera ligure, dove mi faccio le ossa a catalogare la Biblioteca del posto.
Continuo a scrivere per la tesi specialistica, e nel frattempo - una volta a settimana - frequento il gruppo Le Vie del Canto, un'associazione con cui ho scoperto i canti della tradizione orale italiana, e con il quale mi sono esibito parecchie volte in piazza.
Le partite di calcetto e il nuoto libero in piscina, le mie principali valvole di sfogo.
Le lunghe passeggiate di notte, una vera necessità per riprendermi dalla giornata.

2. Qual e' la tua relazione come uomo normale e come poeta con la tua citta', Genova?

Nulla mi toglierà mai dalla testa che, per capire un uomo, bisogna osservare l'ambiente in cui è immerso ogni giorno: il capoluogo ligure è come la testa dei suoi abitanti, un insieme fittissimo di vicoli che si attorcigliano e si intersecano nella città vecchia, e che d'un tratto - quasi come un'intuizione, un fulmine a ciel sereno o una secchiata d'acqua in testa - si aprono su uno slargo inaspettato che ti permette di vedere l'azzurro oltre le case, di respirare a pieni polmoni, di adorare e di apprezzare ogni angolo del centro storico.
Mi piace pensare che gli abitanti di Genova, spesso descritti come "chiusi" e "poco espansivi", si rivelino migliori di quanto appaiono, che abbiano degli exploit molto simili alle piazzette dei vicoli: una risata liberatoria, un momento di gioia inatteso, uno sfogo artistico che ci libera dalle piccole e grandi frustrazioni della giornata.
Adoro i suoi tetti e le sue case, così come le alture che abbracciano il Golfo del Tigullio per arrivare con lo sguardo fino a Savona e oltre, in un paesaggio ibrido tutto schiacciato fra mare e monti, che però da Marassi in un batter d'occhio ti fa arrivare a Piacenza, o a Bobbio, mentre dalla Val Polcevera sali subito in Piemonte..
Questi luoghi sono importanti, ma la mia poetica va spesso oltre il contesto in cui vivo, per entrare in una dimensione più intima e astratta, dove gli ambienti descritti perdono ogni connessione diretta con le vicende quotidiane.

3a Cosa pensi di internet anche riguardo relazioni con poeti e scrittori oltremare?

Il web è stato il non-luogo per eccellenza in cui ho imparato a scorgere le ombre di realtà differenti da quella in cui vivo, che mi ha permesso di esplorare nuovi modi di essere e di pensare, quando ancora non avevo altri mezzi (sia in senso lato che metaforico) per uscire dai «luoghi comuni» imposti dalla scuola e dalla società.
Proprio in questa "sede virtuale" ho preso coscienza dei legami di fratellanza che (seppur allentati) uniscono regioni vicine e distanti fra loro, separate dal mare e dai confini politici, ma ancora in grado di comunicare con un «linguaggio comune».
Ho scoperto così l'esistenza di Martha Nasibù, Erminia Dell'Oro e Ribka Sibhatu, scrittrici italofone provenienti dal Corno d'Africa; sono venuto a conoscenza di poeti quali Sebastianu Quenot e Patrizia Gattaceca, provenienti da un'isola come la Corsica, il cui idioma tanto deve alla lingua di Dante e al dialetto genovese.
Da ultimo, grazie al sito web dell'associazione Ghaqda Poeti Maltin, ho avuto modo di apprezzare la produzione di autori quali Joseph Bonnici, Rita Debono, Alfred Massa, Therese Pace e molti altri che - scrivendo in italiano - contribuiscono a mantenere viva una tradizione secolare.

3b Quale ruolo ha il libro di poesia in un mondo dove regna il virtuale?

Parto dalla premessa che grazie a mia madre, la casa in cui vivo adesso (come quella precedente) non si regge sui muri portanti, ma sulle librerie che abbiamo addossato a ogni parete e in ogni stanza - bagno escluso.
Il libro di poesia in quanto tale non ha svolto un ruolo importante: erano i romanzi, i saggi storici o più semplicemente i fumetti di Dylan Dog a farla da leone, e per lungo tempo ho ignorato quel misero 5% di testi poetici presente nella mia biblioteca.
Crescendo, tuttavia, mi hanno incuriosito le raccolte di autori che non avevo mai sentito nominare in classe - e che comunque erano a malapena citati nell'antologia scolastica: Costantino Kafavis, il grande poeta greco nato e vissuto al Cairo, oppure Aldo Palazzeschi col suo "Incendiario" del 1910, due autori con i quali ho iniziato ad amare le opere in versi.
Da lì in poi altre strofe, altri autori, i primi componimenti.
Il mondo virtuale? mi dispiace ammetterlo ma, durante l'adolescenza, il libro poetico è stato battutto dal televisore almeno 10 a 1.
Lo so, a livello teorico non sono due medium paragonabili. L'odore della carta, specialmente se vecchia, ti porta in un'altra dimensione, senza bisogno di luci e colori... resta però il fatto che la TV, con i suoi cartoni animati e i suoi telefilm è stata una "compagna di giochi" onnipresente.
Il computer no: il primo è arrivato in casa mia che avevo 15 anni, mentre Internet ho iniziato a utilizzarlo solo otto anni fa.
Penso che il libro di poesia abbia sempre avuto un ruolo maginale nella vita degli uomini, perché prima che un rifugio è soprattutto una scelta di nicchia, come può esserlo andare a vedere un film d'essai o ascoltare un certo tipo di musica.
I poeti e le opere interessanti non mancano: dipende tutto dalla volontà e dal carattere delle persone. Magari puoi essere indotto a cercare una poesia dopo aver ascoltato una canzone di De André, oppure dopo aver letto una frase su un diario, su un manifesto, su un muro per strada: non importa, perchè anche in un mondo dove regna il virtuale continua ad esistere la necessità di cercare qualcosa di più immediato, di più personale, di più autentico.
Il testo poetico non si contrappone totalmente alla realtà del ciberspazio, e anzi ha assunto alcune caratteristiche "adatte" al nuovo mezzo di diffusione: ho sempre percepito la poesia su Internet come un flash veloce, un rapido accenno a questo o quell'autore, una «vetrina» o se vogliamo un «punto di passaggio» dove si può esporre la propria produzione a tempo indeterminato, anche se rischia di risultare sommersa e nascosta dalla mole impressionante di stimoli che la Rete fornisce 24 ore su 24.
Questa descrizione si riferisce solo ad alcuni siti generalisti - oppure a determinati forum - che si propongono quali "nuove antologie" del futuro.
L'esperienza del Blog invece assomiglia a quella di un diario in continuo divenire, e che (proprio come il libro cartaceo) ti permette ancora di soffermarti, di vedere in maniera più ampia e approfondita le opere di un poeta, di uno scrittore, di un'artista, qualunque sia il mezzo espressivo che egli utilizza.

4. Cosa e' Bcult e qual e' il tuo ruolo nel riguardo?

A partire dal 2009 faccio parte della mini-redazione di Bcult, la rivista web creata da Rinaldo Luccardini sei anni fa. Per descrivere i propositi e gli intenti di questa newsletter, parto dalle parole che aprono ogni numero:
«Bcult significa Beni Culturali, e vuole essere un invito a partecipare alle vicende del [nostro] patrimonio culturale seguendo fatti, luoghi, oggetti, strutture e persone legati al mondo dell'arte e della produzione artistica».
Alla base di questo progetto c'è la volontà di commentare e descrivere gli sviluppi (o i passi indietro) di Genova secondo nuove prospettive, mettendo in luce le ricchezze nascoste o sottovalutate, e offrendo un'opportunità di dibattito a chiunque voglia esprimersi.
A partire dal 2007 inizio a collaborare con Rinaldo, un vulcano di idee e iniziative; l'anno successivo esce nelle librerie il volume "BCULT. Beni Culturali di serie B a Genova e in altri luoghi", a cura dello stesso Luccardini, dove sono stati raccolti i brani più intessanti pubblicati fino a quel momento.
Il formato webzine, da alcuni considerato riduttivo, si presta invece a un utilizzo rapido e vantaggioso: da un lato richiede meno impegno a livello redazionale, e dall'altro concede una maggiore libertà sulle tematiche da presentare negli articoli.
Abbiamo superato parecchie volte i limiti geografici (la Liguria) e contenutistici («Beni Culturali» in senso stretto) che ci eravamo imposti, per toccare tutta una serie di argomenti che evidenziassero aspetti nascosti del nostro vivere quotidiano, del nostro modo di pensare, di essere e pure di mangiare.

5. Alessio Stretti scrive anche in lingua corsa. E' anche laureato in Conservazione di Beni Culturali. Perche' queste scelte e come influenzano la tua vita quotidiana?

L'inizio della mia passione per la Corsica e la sua lingua hanno una data precisa, il 29 luglio 2005. Quel giorno, Arianna ed io siamo partiti con una coppia di amici per fare il giro completo dell'isola.
Trovo da subito una varietà immensa su una superficie ridottissima: in 3 ore passiamo dal paesaggio urbano di Bastia alle spiagge della costa orientale (Santa Giulia e Palombaggia); il giorno dopo abbandoniamo la macchia mediterranea per passare ai laghetti della Bavella e poi alle cascate "Piscia di Gallo"... un colpo d'occhio che non ha nulla da invidiare alle nostre Alpi.
Dal sud ci muoviamo verso Sartena, Aiaccio, Porto e infine Calvi, percorrendo tutta la costa occidentale su una stradina costiera appesa alle rocce rosse, a strapiombo sul mare, fra una serie infinita di calanche e falesie degne di Amalfi.
Questo ambiente immerso nella natura mi entra dentro, e mi propongo al più presto di tornarci.
A settembre piombo di nuovo lì, questa volta da solo. Dormo in auto per una settimana allo scopo di risparmiare, e nel frattempo visito Capo Còrso, il Deserto degli Agriati, Bonifacio. Due anni dopo farò una Tesi di Laurea sulle chiese romaniche di questa spendida isola.
Tornato a Genova, è proprio l'universo on line che mi permette di mantenere i contatti con la realtà isolana. Partecipo alle numerose discussioni che animano le chat e i forum sulla Corsica, parlando di ogni argomento possibile - dalla politica allo sport - con il solo obbligo di utilizzare sempre e rigorosamente il còrso.
In pochissimo tempo imparo a leggere e (più o meno) a scrivere in quello che mi sembrava un curioso pastiche tra l'italiano, il genovese e il sardo. Il mio approccio iniziale è quello tipico del turista che, prima di andare in Spagna, si immagina di imparare lo spagnolo aggiungendo qualche -s in fondo a una parola italiana.
Naturalmente la realtà è molto più complessa, e l'esempio lampante sta proprio nella descrizione che i còrsi fanno di sé stessi, e della propria identità: chi ragiona come se l'isola fosse un «continente a parte», chi si sente francese, chi si sente legato all'Italia, o alla Sardegna, o alla Toscana e chi invece punta a una certa somiglianza con le lingue iberiche per distinguersi da tutti.
In questo continuo incontro-scontro di identità, mi sono voluto inserire anch'io.
Ho imparato il concetto di polinomia, un fenomeno che interessa tutti gli idiomi del pianeta, ma che in Corsica è stato concepito per la prima volta e che si può riassumere nel motto «unità nella diversità linguistica».
Le poche poesie che ho composto in còrso, infatti, sono nate dalla commistione di vocaboli appartenenti alla variante Cismontana (del nord), alla variante meridionale (chiamata "Suttanaccio") senza dimenticare il Capocorsino e la parlata di Evisa.

6. Quali sono i temi che tratti nelle tue poesie? Quanto sono importanti aspetti come la semplicita` del linguaggio e la concisione quando scrivi?

I temi delle mie poesie: mmm... tanti, disparati... che non saprei elencare perchè molte cose scritte di botto non le ho mai rilette, lasciandole "sedimentare" senza un motivo preciso.
Il mio modo di poetare ha molti punti in comune con l'haiku, un genere di cui non rispetto le convenzioni e che in realtà conosco da pochissimo, ma di cui adoro i tempi stringati, la semplicità e la sostanza: per me la poesia va intesa come espressione fugace di una sensazione istantanea, di un pensiero fulmineo che passa per la testa, e che bisogna descrivere con tutti i mezzi a disposizione: in una parola, la quintessenza dell'haiku.
I miei versi non hanno una tematica ricorrente e non nascono da una particolare corrente poetica, perchè - in un modo o nell'altro - ho tratto delle suggestioni da tutto quello che mi è passato sotto gli occhi: l'Ermetismo, la «gioia per le piccole cose»... oppure la spezzatura sintattica di tipo futurista, non disdegnando il simbolismo o un autore sconosciuto ed errante come Maksim Cristan.
Le impressioni non dette di tutta una giornata, di un mese o di un anno intero riassunte dentro pochi versi. Non ho la pretesa di insegnare qualcosa al mondo, ma di essere compreso e capito, quella sì.
La mia prosa varia a seconda dei contesti e delle necessità: più semplice negli articoli di Bcult, maggiormente prolissa (e verbosa, lo ammetto) nel caso di brani lunghi.
La poesia, invece, esce dal mio animo come un graffito, breve e concisa.
Nasce da sensazioni che non sono in grado di esprimere normalmente, ma che a un certo punto - grazie a un lettura, a un film o a una canzone - esplodono come una bomba, come un'esigenza che non devo gridare a nessuno, salvo farla scoppiare sul pezzo di carta.

7. Il mare Mediterraneo e' l'elemento che lega insieme luoghi come Genova e Malta. Adesso c'e' anche internet. Cosa dici nel riguardo, e quanto sono importanti tali aspetti?

Internet, come si è capito, ha svolto un ruolo fondamentale nel mio peregrinare attraverso la letteratura, la poesia, le isole e i continenti che si affacciano sul Mare Nostrum.
Ai genovesi che navigavano in lungo e in largo toccando le sponde del Mediterraneo, seguiva sempre una qualche forma di contatto culturale: pensiamo alla Crimea, nel Mar Nero, dove le rovine di Caffa testimoniano ancora oggi il nostro passaggio.
Per assurdo, è proprio nel grande "oceano cibernetico" della Rete che salta agli occhi un vuoto, una mancanza di connessioni fra Genova e Malta.
Questo accade oggi, nel mondo virtuale, e non rispecchia la realtà: le relazioni intrattenute fra l'isola dei Cavalieri e la vecchia Repubblica marinara hanno lasciato il segno anche nel passato recente: si pensi agli spunti letterari e poetici che ha trovato in Liguria un autore importante come Dun Karm, o alla misconosciuta origine del "merletto di Malta" - realizzato a fuselli con il caratteristico filo di seta chiaro - che vide la luce a fine '800, quando lady Hamilton Chichester fece arrivare sull'isola alcune merlettaie genovesi, con l'incarico di insegnare la tecnica alle ragazze del luogo.

8. Come reagisce Alessio Stretti a tale affermazione: "Capiamo e rispettiamo meglio il nostro presente se conosciamo il nostro passato."?

Una frase che mi piace molto, intrisa com'è di implicazioni politiche, storiche e sociali.
A livello personale, mi sento di fare una precisazione: non sempre la riscoperta del nostro passato porta a una riconciliazione col presente..
Può capitare di imbattersi in versioni differenti dello stesso fatto, oppure di trovare notizie riguardanti un evento ormai inghiottito dal «tempo che fu», sparito dalla memoria collettiva, ma che è l'unico a testimoniare i legami esistenti fra due luoghi (o due epoche) da noi sentiti come diversi e addirittura in contrasto fra loro, solo perchè questo è il modo in cui ci insegnano a vedere le cose oggi.
Uno scrittore famoso ha detto che per viaggiare non serve andare lontano, basta guardare con occhi nuovi ciò che si ha vicino.
Uno dei fili conduttori della mia poesia è proprio questo: scoprire luoghi e storie dimenticate, vedere con occhi nuovi un ambiente che - pur vicino a livello geografico - sono abituato a considerare «separato», quasi «esotico», e in ogni caso distante da me.

9. Anche nel contesto di Unione Europea rimangono ancora forti i "confini". Cosa dici nel riguardo, anche in relazione a quello che scrivi nella tua poesia "Una preghéra da Genuva à l'isula Bella"?

L'Unione Europea svolge un ruolo essenziale nel processo di riavvicinamento fra l'Italia e i Paesi limitrofi, ne sono sicuro: i suoi programmi INTERREG sono promotori della cooperazione internazionale che vede come attori principali proprio le regioni di confine.
A conti fatti, però, la maggior parte di questi progetti transfrontalieri si distingue per avere un'anima troppo "elitaria", perchè arrivano a coinvolgere solo un limitato gruppo di studiosi o un ristretto gruppo di aziende.
La mia idea di cooperazione fra regioni di confine, invece, assomiglia a un Grande Gemmellaggio, dove non sono più le istituzioni ma i singoli cittadini ad essere protagonisti. La riscoperta delle tradizioni comuni - e la conseguente ripresa di un rapporto stabile -andrebbero incoraggiate appoggiando le proposte nate dal basso, cioè dalla libera volontà di persone che vivono nei luoghi interessati.
Naturalmente, cose di questo tipo esistono già: le iniziative portate avanti da un sodalizio come Ghaqda Poeti Maltin, ad esempio, auspicano sicuramente alla collaborazione spontanea e alla partecipazione attiva dei singoli membri, e per tale motivo le considero più efficaci di qualsiasi programma INTERREG voluto dall'Unione Europea.

Al centro di una poesia come Preghéra sta proprio la volontà di cercare un punto d'incontro fra due realtà che si trovano l'una di fronte all'altra, ma che oggi perlopiù si ignorano: Genova e la Corsica.
Il mio componimento vuole essere un invito sincero non a cercare nel passato gli eventi che ci hanno diviso, come succede ancora oggi, ma spinge invece a vedere la nostra Storia condivisa quale fonte di quel "retaggio comune" che il mare ha contribuito a creare, e che la logica degli opposti nazionalismi ha contribuito a distruggere.
Il mio auspicio è che avvenga una riappacificazione a tutti i livelli possibili: quello civile, quello morale, quello politico... ma come si suol dire, questa è «una pagina ancora tutta da scrivere».
Per ricevere il webzine Bcult scrivere a info@tavolidellacultura.net
Il sito di Ghaqda Poeti Maltin e' http://www.ghpm.netfirms.com/